Robba
 



U Gattupardu, a Sicilia è a mentalità isulana



“Sè no’ vulemu chè tuttu fermi cum’ellu hè, ci vole chè tuttu cambii.” St'infrasata, cacciata da u rumanzu Il Gattopardo, scrittu da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, hè cunnisciuta da tutti. Sarìa un peccatu d'ùn interessassi appena di più à l'òpera sana sana, putentìssimu racontu di a Sicilia di u Dicenuvèsimu sèculu, passata da u putere di i Burboni à quellu di i Savoia. André Fazi a s'hà pruvata à traduce in corsu u scambiu forse u più pulìticu di u libru, chì tocca forse più cà a mentalità, à l'esse sicilianu.



La Roche Laffitte
La Roche Laffitte
Certi libri sò famosi per via d’una sola infrasata. Il Gattopardo  di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, publicatu in u 1958, hè sicuramente unu di quelli. U cuntestu impreme abbastanza pocu, postu chì st’infrasata sumiglia à una lezziò pulìtica universale: “sè no’ vulemu chè tuttu fermi cum’ellu hè, ci vole chè tuttu cambii”.
Vale à dì chì per difende i so interessi minacciati, hè megliu à abbandunà l’anzianu putere cundannatu è à accumbraccià un novu putere. Stu novu putere avarà bisognu di sustegni, è sarà avvezzu à prutege quelli sustegni.

L’affare si passa à l’èpica di l’Unificazione di l’Italia, quandu in u 1860 Garibaldi è i so omi scàlanu in Sicilia – parte di u Regnu di e Duie Sicilie, in manu à i Burboni – per integralla à u Regnu di u Piemonte/Sardegna, in manu à i Savoia. L’armata burbona cerca à resiste, benintesu, ma unipochi di Siciliani sò favurèvuli à l’Unificazione; u più famosu sarà Francesco Crispi, più tardi elettu quattru volte Presidente di u cunsigliu di i ministri talianu.
U prìncipe Fabrizio Salina era d’antica nubilezza siciliana è bellu vicinu à l’anzianu rè burbone, Ferdinandu. Eppuru u so nipote Tancredi fece a scelta di cumbatte à fiancu à i Piemuntesi, accirtendu à u so ziu, u capifamiglia, chì senza st’impegnu sicilianu, ùn era più un’altra munarchìa chì l’aspittava, ma una repùblica chì li farìa perde tuttu. Eccu u sensu di l’infrasata nant’à u cambiamentu.

In quant’à a storia, a Sicilia fù prestu cunquistata. U 21 d’uttrove di u 1860, i Siciliani anu vutatu di sì, guasi à l’unanimità, nant’à a dumanda: “u pòpulu sicilianu vole l’Italia una ed indivìsibile, cù Vittoriu Emanuele è i so discendenti leghjìttimi cumè Rè custituziunale?”.
Ma daretu à i 99,85% di voti per l’unificazione, i sìntimi èranu più cumplessi. Assai Siciliani èranu d’accunsentu incù l’unità à pattu chì a so ìsula gudessi d’una autunumìa assai larga, almenu quella ch’ella avìa digià.

Indè u libru, ghjè dopu à quellu votu, di nuvembre 1860, ch’ellu affacca un inviatu di u novu putere in casa di u prìncipe. Aimone Chevalley, piemuntese, ch’era divintatu secretariu di a prifettura appena un mese prima, avìa una missione speziale: cunvince Fabrizio Salina di duvintà senatore di u novu regnu d’Italia. È l’affari ùn si pàssanu cum’ellu vole...
U prìncipe ricusa, è soprattuttu li face una discrizzione assai negativa di a sucetà è a mentalità siciliane, chì sarìanu prigiunere di e so illusione, cuntrarie in tuttu à u veru cambiamentu, è sempre sottumesse almenu in pràtica à una duminazione stragnera. In quellu discorsu, si ritrova a quistione di l’insularità è di i so effetti, è forse di a capacità di l’isulani à pinsà è custruisce un avvene più bellu.

André Fazi
 

A discursata Salina / Chevalley (quarta parte di u rumanzu)

Salina: “Stàtemi à sente o Chevalley ; s’ellu si fussi trattatu d’un segnu d’onore, di qualchì titulu da mintuvà nant’à a carta di vìsita è basta, sarìu statu felice d’accittà; pensu ch’in quelli mumenti decisivi per l’avvene di u Statu talianu, ognunu hà u duvere di palisà a so adesione, d’ùn dà segni di divisione davant’à sti Stati stragneri chì ci fighjùlanu cù un timore o una sperenza ch’ùn truveranu nissun’ ghjustificazione ma ch’intantu esìstenu.”
 
Chevalley: “Ma allora o prìncipe, perchè ch’ùn accittate?”
 
Salina: “Àppiate pazienza o Chevalley, ch’avà mi spiecheraghju; noi i Siciliani, simu stati avvezzi da una lunghìssima egemunìa di guvernanti ch’ùn èranu di a nostra religione, ch’ùn parlàvanu a nostra lingua, à spaccà i capelli in quattru. Ch’osinnò ùn li si pudìa fughje i parcittori bizantini, l’emiri bèrberi, o i vicerè spagnoli. Avà u piecu hè quessu, simu fatti cusì.
Avìu dettu ‘adesione’ è micca ‘partecipazione’. St’ùltimi sei mesi, dapoi chì u vostru Garibaldi hè scalatu in Marsala, troppu cose sò state fatte senza cunsultacci per pudè dumandà avà à un membru di l’anziana classa dirigente di sviluppalle è di cuncretizalle; ùn vogliu discorre quì s’ellu s’hè fattu male o bè; sicondu mè, ci sarà statu assai male; ma vogliu spiecavvi sùbbitu ciò chè vo’ capiscerìate solu dopu à un annu trà di noi.
In Sicilia, ùn impreme di fà male o di fà bè: u piccatu ch’ùn pardunemu mai, noi Siciliani, è simplicemente quellu di ‘fà’. Simu vechji o Chevalley, vechjìssimi. Sò vinticinqui sèculi almenu chè no’ purtemu nant’à e spalle u pesu di civilizazione varie è magnìfiche, ghjunte tutte da fora digià cumplete è perfezziunate, nissuna ghjerminata indè noi, nissuna ch’averìamu avviatu; simu bianchi quant’è vo’ site voi, o Chevalley, è quant’è a regina d’Ingliterra; eppuru dapoi duiemila cinquicent'anni simu una culunìa. Ùn la dicu per lagnammi: per a maiò parte hè colpa nostra; ma simu stanchi è sbiutati listessa.
 
Intantu Chevalley era turbatu: “ma in ogni modu, quessa avà hè compia; avà a Sicilia ùn hè più una tarra di cunquista ma una parte lìbera d’un Statu lìberu.”
 
Salina: “L’intenzione hè bona o Chevalley, ma ghjunghje tardi; d’altronde a v’aghju digià detta chì per a maiò parte hè colpa nostra; pocu fà mi parlàvate d’una Sicilia giòvana chì s’apre à e maraviglie di u mondu mudernu; per contu meiu, mi si pare piuttostu una cintanninca strascinata in carruzzella à a Mostra universale di Londra, ch’ùn ci capisce un acca, chì si n’impippa di tuttu – di l’acciarìe di Sheffield cumè di e filande di Manchester –, ch’hè solu in brama di ritruvà a so pinciulata trà i so cuscini bavacciulosi è incù u so catinu sott’à u lettu. [...].
U sonnu, o caru Chevalley, ciò ch’elli vòlenu i Siciliani hè u sonnu, è udieranu sempre quellu chì i vulerìa discità, puru per arricalli i più belli rigali; è, sìa detta trà di noi, dubbiteghju assai chì u novu regnu appia parechji rigali per noi indè a so valisgia. Tutte e manifestazione siciliane sò manifestazione unìriche, ancu e più viulente; a nostra sensualità è desideriu di smintecu, e nostre cultellate è schjuppittate sò desideriu di morte; a nostra tranchjina, i nostri surbetti di scurzanera o di cannella, sò desideriu d’immubilità vuluttuosa, vale à dì torna di morte; u nostru aspettu meditativu hè quellu di u nunda chì vulerìa visticà i misteri di u nirvanà.
Nasce da quessa a preputenza indè noi di certe parsone, quelle chì sò mezastute; da quessa u famosu ritardu d’un sèculu di e manifestazione artìstiche è intellettuale siciliane; e nuvità ci piàcenu solu quandu e sintimu digià morte, incapace d’inghjennà currenti di vita; da quessa l’incredìbule fenòmenu di a furmazione attuale, cuntempurànea, di miti chì sarìanu veneràbili s’elli fùssinu antichi da veru, ma ch’ùn sò cà prove funeste di riciuttassi indè un passatu chè no’ gradimu ghjustamente perchè ch’ellu hè mortu.”
 
Stu bravu Chevalley ùn capìa tuttu, ed hè soprattuttu l’ùltima infrasata chì li si parìa fosca: avìa vistu e carrette culurite tirate da cavalli impinnachjati è morti di fame, avia intesu parlà di u teatru di zanioli eròichi, ma cridìa ch’elle fùssinu autèntiche vechje tradizione. Disse: “ma o prìncipe, ùn vi si pare di dramatizà un pucarellu? Eiu n’aghju cunnisciutu Siciliani emigrati in Turinu – Crispi s’ellu ci vole à indicanne unu – ch’ùn mi pàrsenu mancu appena durmiglioni.”
 
U prìncipe si fece più seccu: “Simu troppu perch’ùn ci fùssinu l’eccezzione; d’altronde aghju digià fattu cennu à i nostri mezastuti. In quantu à quellu giòvanu Crispi, eiu nò, ma voi forse puderete vede, allocc’à unipochi d’anni, s’ellu ùn volta indè a nostra vanuchjerìa vuluttuosa; a fàcenu tutti. D’altronde m’avvecu chì mi sò spiecatu male: aghju parlatu di i Siciliani, ci sarìa vulsutu à aghjustà a Sicilia, l’ambiente, u clima, u paisaghju. Sò quesse e forze ch’inseme anu furmatu l’ànimu, forse ancu di più cà e duminazione stragnere è e furzature inghjuste: stu paisaghju ch’ùn cunnosce una via mezana trà a stercàghjina svargugnata è l’asprezza dannata; ch’ùn hè mai mischinu, pràticu, serenu, umanu, cum’ellu deverìa esse un paese fattu per uspità à ghjente raziunale. [...].

Sta viulenza di u paisaghju, sta crudeltà di u clima, sta tensione permanente d’ogni aspettu, sti munimenti, ancu di u passatu, magnìfichi ma impussìbuli da capì postu ch’ùn l’avemu pisati noi, è chì ci stanu ingiru cumè bellìssimi fantàsimi muti; tutti sti guverni, sbarcati in armi da induve ùn si sà, sùbbitu sirvuti, prestu udiati è mai capiti, chì si sò sprimati solu incù st’òpere d’arte per noi misteriose è sti parcittori, assai cuncreti, d’impòsiti spesi dopu in altrò; tutte ste cose anu furmatu u nostru caràttaru, chì ferma cusì cundiziunatu da e fatalità esterne, aldilà di una spavintosa insularità di l’ànimu.” [...]
Ùn negu ch’unipochi di Siciliani purtati for’di l’ìsula pòssinu riesce à emancipassi: ma bisogna à mandalli via quand’elli sò assai assai giòvani: à vint’anni hè digià tardi; dopu a cròstula sarà dura: firmeranu cunvinti chì u so paese hè un paese cumè l’altri, calunniatu di modu scelleratu; chì a nurmalità civilizata si trova quì è a stranezza à l’infora. [...].
Sò ricunniscente assai à u guvernu d’avè pinsatu à mè, è vi precu di trasmette a mo gratitùdine sincera à quale ci vole; ma ùn possu accittà. Sò un raprisentante di a vechja vardia, cumprumessu senza dùbbitu incù u putere di i Burboni, liatu à stu putere da e leie di a dignità, puru s’elle ùn ci si sò quelle di l’affettu. Sò d'una generazione disgraziata à cavallu trà i tempi vechji è novi, è ch’ùn hè còmuda nè da una parte nè da l’altra. In più, l’averete capita di sicuru ch’ùn mi facciu più illusione; è chì ne farìa u Senatu di mè, d'un legislatore inespertu à quale manca a capacità d’ingannassi à sè stessu, sta cundizione essenziale per qualsìasi chì cerca à cunduce l’altri?”
[...]

Chevalley: “O prìncipe, ma ghjè propriu in seriu chè vo’ ricusate di fà tuttu ciò ch’hè pussìbule per cambià, per circà à purtà rimediu à u statu di puvertà materiale, di miseria murale ceca induv’ellu hè aggrancatu stu pòpulu chì ghjè vostru? U clima si vince, u ricordu di i pèssimi guverni si sguassa, i Siciliani vuleranu migliurà; s’elli si ritìranu l’omi unesti, tandu a strada firmerà lìbera per a ghjente senza scrùpuli è senza visione [...]; è tuttu sarà torna cumè prima, per d’altri sèculi. Ascultate a vostra cuscenza o prìncipe, micca ste verità urgugliose ch’avete pruclamatu. Cullaburate.”
 
Don Fabrizio li surridìa, u pigliò per a manu, u fece pusà vicinu à ellu nant’à u suffà: “voi site un ghjentilomu o Chevalley, è mi si pare una furtuna d’avevvi cunnisciutu; avete a ragiò in tuttu; vi sbagliate solu quandè vo’ dite: ‘i Siciliani vuleranu migliurà’. [...]. I Siciliani ùn vuleranu mai migliurà per a sìmplice ragione ch’elli crèdenu d’esse perfetti: a so vanità hè più forte cà a so miseria; ogni stragneru, sia per via di l’urìgine, sia – s’ellu si tratta di Siciliani – per via di l’indipendenza di spìritu, chì s’inframette scunvoglie u so deliriu di perfezzione, risicheghja di scumudà a so gradita attesa di u nunda; puru calpighjati da una decina di pòpuli sfarenti, li si pare d’avè un passatu imperiale chì li dessi un drittu ad esequie suntuose.
O Chevalley, pinsate da veru d’esse u primu chì speri di cullucà a Sicilia in u fiume di a storia universale? Qual’hè chì sà quantu imami musulmani, quantu cavalieri di u rè Ruggeru, quantu scribi di i Svevi, quantu baroni angiuini, quantu giuristi di u rè Cattòlicu anu immaginatu a listessa bella fullìa; è quantu vicerè spagnoli, quantu funzionarii rifurmatori di Carlu III; è qual’hè chì sà qual’elli èranu? A Sicilia hà vulsutu dorme, dispittosa di e so pricàntule; perchè chì li sarìa tuccatu ad ascultalle s’ella hè ricca, s’ella hè savia, s’ella hè unesta, s’ella hè ammirata è invidiata da tutti, s’ella hè – in una parolla – perfetta?
Avà ancu indè noi si dice, riverendu ciò ch’anu scrittu Proudhon è un abreucciu tedescu ch’ùn m’arricordu u nome, chì a colpa di a pèssima situazione, quì è in altrò, hè quella di a feudalità. [...]. Ma a feudalità hè stata dapartuttu, l’invasione stragnere dinò. Ùn credu chè i vostri antinati, o Chevalley, o i Squires inglesi o i signori francesi avèssinu guvernatu megliu cà i Salina. Intantu i risultati sò stati altri. A cagione di a sfarenza si deve truvà in quellu sensu di superiurità chì spampilla in ogni ochju sicilianu, chè no’ chjamemu fiertà, ch’infatti hè accecamentu.”
[...]

Chevalley pinsava: “sta situazione ùn durerà; a nostra amministrazione, nova, lesta, muderna, cambiarà tuttu.” U prìncipe era in dipressione: matriculava “tuttu què ùn averìa da durà, ma firmerà, sempre; u sempre umanu, benintesu, un sèculu, dui sèculi...; è dopu sarà diversu, ma peghju. Noi fùbbimu i Gattupardi, i Lioni; quelli chì ci rimpiazzeranu saranu i sciaccalletti, e iene; è tutti quanti, Gattupardi, sciaccalli è pècure, crederemu torna chè no’ simu u sale di a tarra.”

 
Jeudi 28 Mars 2024
André Fazi


Dans la même rubrique :
< >

Dimanche 3 Mars 2024 - 18:49 A rimigna ùn sterpa mai

Vendredi 1 Mars 2024 - 10:13 L’essezza, vista da Rinatu Coti